Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

IL COSTO DEL FEDERALISMO NELL’EUROZONA

 

Testo gentilmente tradotto da Etienne Ruzic

L’ipotesi « federale » fa attualmente scorrere fiumi d’inchiostro. È presentata come « la » soluzione alla crisi dell’Euro, essendo le altre alternative o un drammatico impoverimento dei Paesi del « sud » dell’Eurozona, o lo scioglimento di quest’ultima [1]. Alcuni non esitano ad aggiungere che essa era già in germe nelle imperfezioni oggi riconosciute dell’Eurozona [2]. Tuttavia, non ci sembra che ci sia una reale comprensione di ciò che implica la costituzione di una « Federazione Europea », in particolare dal punto di vista dei flussi di trasferimenti. Invece, si comincia a percepirne le costrizioni, in particolare con la rinuncia alla sovranità budgetaria. La volontà della Germania di sottoporre alla decisione preliminare di Bruxelles i bilanci va, evidentemente, in questa direzione [3].

In effetti, passare al « federalismo » implica il controllo delle politiche budgetarie degli Stati membri della Federazione da parte del Governo « Federale », in questo caso la Commissione Europea. Ma il « federalismo » implica anche considerevoli trasferimenti finanziari, che, d’altronde, esistono negli Stati Federali, che si tratti della Germania, degli Stati Uniti, del Brasile o della Russia. Il Presidente russo, Vladimir Putin, ha del resto perfettamente illustrato il problema, segnalando, in occasione della discussione che abbiamo avuto con lui insieme ad alcuni esperti internazionali, che il passaggio ad una moneta unica tra Paesi fortemente eterogenei implicava flussi di trasferimenti elevati [4].

I. Il livello di eterogeneità in seno all’ Eurozona

Tre elementi permettono di misurare il livello di eterogeneità dell’ Eurozona. Il primo è incontrovertibilmente il rincaro cumulato della produttività del lavoro nei diversi Paesi. I livelli originari erano già molto diversi, con delle differenze da 1 a 3, e la Germania e la Francia avevano una produttività molto elevata nel 1998. Logicamente, gli altri Paesi avrebbero dovuto recuperare il livello di produttività. Possiamo costatare che le cose sono andate bene per la Grecia [5], almeno fino al 2008, e per l’Irlanda, ma per nulla per l’Italia. La Spagna e il Portogallo hanno mantenuto la distanza che questi Paesi avevano con la Francia e la Germania. La creazione dell’Euro non ha quindi generato un movimento generale di convergenza tra le economie, e gli scarti di produttività del lavoro sono sussistiti, anzi, nel caso dell’Italia, si sono aggravati.

Grafico 1

Produttività cumulata dal 1998

 Productiv-Europe

Dobbiamo però tener conto di un altro fattore, cioè l’inflazione indotta dagli stipendi su un lungo periodo. Le differenze qui sono molto grandi. In una situazione « normale », essi avrebbero potuto essere corretti da svalutazioni, cosa che l’appartenenza ad una moneta unica non permette. Nel 2010, lo scarto tra la Grecia e la Germania era del 50%. Esso tende a ridursi in seguito alla drammatica politica operata in Grecia, la cui conseguenza è stata però quella di far precipitare il Paese in una depressione estremamente violenta. La Spagna, che ha mantenuto lo scarto di produttività con la Germania, ha visto l’inflazione salariale accumulare uno scarto del 25% con il suddetto Paese, come del resto la Francia. L’Italia, la cui inflazione salariale risulta essere la più debole paragonata a quella della Germania, accusa uno scarto del 12%, al quale bisogna aggiungere, per misurare lo scarto di competitività, il ritardo che ha preso in materia di produttività.

Grafico 2

Inflazione salariale cumulata

Infla Salar

 

Come possiamo vedere, la combinazione dei guadagni cumulati di produttività e del movimento dell’inflazione salariale si traduce in un’apertura delle differenze di competitività. In effetti, la differenza dei tassi di inflazione in seno ad una moneta unica rimanda all’esistenza di tassi strutturali di inflazione diversi tra i Paesi, dettati dalle strutture economiche di tali Paesi. Contrariamente all’opinione più diffusa, l’inflazione non è prevalentemente un fenomeno monetario. Infatti, se così fosse, i tassi di inflazione avrebbero dovuto essere gli stessi, essendo stati nella stessa politica monetaria nel quadro della moneta unica. L’esistenza di livelli strutturali di inflazione diversi tra i Paesi [6] implica o il ritorno alla flessibilità dei tassi di cambio [costanti svalutazioni], o dei flussi di trasferimenti.

Bisogna però tener conto di un terzo fattore. La competitività tedesca non è solo il risultato dei guadagni di produttività e di un’inflazione debole. E’ anche un guadagno nella qualità dei prodotti, nella capacità a « salire di qualità ». Ciò è misurabile paragonando le spese di Ricerca e Sviluppo (R&S) sia pubbliche che private. Qui, la differenza con i Paesi del « sud » dell’ Eurozona  su un lungo periodo è grande e costante.

Grafico 3 

Spese totali in R&S in % del PIL

Gr3

Possiamo ben vedere che questa differenza ha delle conseguenze sui guadagni di produttività. Vi possiamo ugualmente includere le differenze dal punto di vista della formazione della mano d’opera e del livello di scolarizzazione di una fascia di età. Nel 2010, il numero dei giovani con un livello di educazione inferiore agli studi superiori era per questa fascia di età del 14% in Germania, del 29% in Francia, del 45 % in Italia e del 47% in Spagna [7].   Il costo per studente all’Università era di 15.711 Euro [in media] per la Germania, di 14.642 Euro in Francia, ma di soli 9.562 Euro in Italia [8]. Questo ci indica chiaramente gli sforzi che ci sarebbero da compiere in un quadro federale perché i diversi Paesi del « sud » possano diminuire lo scarto che li separa dalla Germania.

II. L’importanza dei trasferimenti

I trasferimenti che calcoleremo in questa sede riguardano SOLO quattro Paesi [Grecia, Portogallo, Spagna e Italia] e non includono gli aiuti comunitari già esistenti. Il primo punto consiste nel calcolare lo scarto accumulato da 10 anni nelle spese R&S. Tale scarto ammonta, nella percentuale del PIL di ogni Paese, a :

Spagna 17,3%
Italia 17,2%
Portogallo 18,8%
Grecia 24,0%

A questo bisogna aggiungere lo scarto istantaneo [nel 2010] :

Spagna 1,43%
Italia 1,56%
Portogallo 1,23%
Grecia 2,37%

 

Se calcoliamo un recupero su 10 anni, ciò implica un trasferimento annuo proveniente dai Paesi del « Nord » calcolato in punti di PIL di ogni Paese per recuperare lo scarto accumulato in spese di R&S d i :

Spagna 3,16%
Italia 3,28%
Portogallo 3,11%
Grecia 4,77%

 

Il secondo punto importante consiste nel permettere a questo Paesi di effettuare un recupero dei loro sistemi educativi. Le spese necessarie a ridurre il numero di giovani con un livello inferiore a quello delle scuole superiori, sempre in punti di PIL del Paese, sono stimate a :

 

Spagna 2,00%
Italia 2,00%
Portogallo 3,00%
Grecia 3,50%

 

Il terzo punto consiste nella stabilizzazione della domanda all’interno di questi Paesi, altrimenti gli sforzi consentiti per le spese di R&S e nel campo dell’educazione non serviranno a niente. Tale stabilizzazione della domanda può includere il rinnovo o la costruzione di infrastrutture, ma anche un sostegno a certe categorie della popolazione. Calcolate in punti di PIL di ogni Paese, queste spese ammontano annualmente, e per un periodo di 10 anni, a :

Spagna 3,00%
Italia 2,50%
Portogallo 4,00%
Grecia 6,00%

 

Se facciamo la somma di queste spese, che dovranno essere finanziate da trasferimenti budgetari provenienti dai Paesi del « nord » dell’ Eurozona, arriviamo al seguente totale, ricordando che è annuale e calcolato sulla base di un recupero in 10 anni di scarti di questi diversi Paesi :

 

  Contributo in % del PIL per recuperare il ritardo in R&S Contributo in % del PIL per recuperare il ritardo nell’ educazione Contributo in % del PIL per rilanciare la domanda Totale [in % del PIL di ogni Paese] PIL 2011 per ogni Paese in Miliardi di € Ammontare dell’aiuto annuo in Miliardi di € nel caso di trasferimenti federali
Spagna

3,16%

2,00%

3,00%

8,16%

1063,36

86,76

Italia

3,28%

2,00%

2,50%

7,78%

1580,22

122,99

Portogallo

3,11%

3,00%

4,00%

10,11%

170,93

17,27

Grecia

4,77%

3,50%

6,00%

14,27%

215,09

30,69

 

 

Il totale ammonta quindi a 257,71 miliardi di euro all’anno. Questo non è il totale di tutti i trasferimenti [altri Paesi sono nel bisogno] e non include il contributo comunitario [che è un costo netto per dei Paesi come la Germania e la Francia], ma copre i bisogni necessari perché l’ Eurozona possa sopravvivere al di là dei bisogni finanziari immediati, i quali implicano già un contributo non trascurabile della Germania e della Francia.

Chi sarebbero i contributori ?

La Francia non potrebbe portare il suo contributo, poiché dovrebbe essa stessa fare uno sforzo finanziario di recupero, dell’ordine del 1, 5% – 2 % del suo PIL. Il finanziamento dei trasferimenti dovrebbe vertere su Germania, Finlandia e Paesi Bassi. Possiamo dunque pensare che la Germania si accollerebbe il 90% del finanziamento della somma di tali trasferimenti netti, ossia tra i 220 e i 232 miliardi di Euro all’anno [equivalenti a un totale di 2200 – 2320 miliardi su dieci anni], cioè tra l’ 8% e il 9% del suo PIL. Altre stime  danno cifre ancora più elevate, che sfiorerebbero il 12% del PIL [9]. Consideriamo tuttavia che la nostra stima sia la più realista. Rimane comunque ad un livello impossibile da finanziare per la Germania, che essa abbia o meno la volontà di farlo. Pertanto, possiamo capire la strategia della Signora MERKEL che cerca di ottenere un diritto di controllo sui budget degli altri Paesi, ma che rifiuta di prendere in considerazione una « unione di trasferimenti », che sarebbe tuttavia la forma logica che prenderebbe una struttura federale per l’ Eurozona.

Conviene dunque trarre da ciò tutte le conseguenze : il federalismo non è possibile ed è inutile dissertare per sapere se esso sarebbe una buona o una cattiva soluzione. Pertanto, restano solo due possibilità : o il rapido impoverimento dei Paesi del « sud » dell’ Eurozona, con le conseguenze politiche estremamente sgradevoli che possiamo immaginare e che potrebbero portare a rimettere in discussione la stessa Unione Europea, oppure la dissoluzione dell’ Eurozona per permettere gli adeguamenti necessari senza ricorrere a trasferimenti massicci.

Citazione

Jacques SAPIR, « Le coût du fédéralisme dans la zone Euro », scritto pubblicato sul giornale Russeurope il 10/11/2012, URL : http://russeurope.hypotheses.org/453


[1] Patrick ARTUS, Trois possibilités seulement pour la zone euro, NATIXIS, Flash-Économie, n°729, 25 ottobre 2012.

[2] Michel AGLIETTA, Zone euro : éclatement ou fédération, Michalon, Paris, 2012.

[3] Vedi dichiarazioni della Signora MERKEL il 7 novembre, Les Echos, URL : http://bourse.lesechos.fr/infos-conseils-boursiers/actus-des-marches/infos-marches/merkel-veut-des-mesures-ambitieuses-pour-la-zone-euro-82425

[4] Jacques SAPIR, « La diplomatie  russe, entre Asie et Europe », scritto pubblicato sul giornale  Russeurope il 27/10/2012, URL : http://russeurope.hypotheses.org/390

[5] Cosa che smentisce in maniera sferzante l’opinione di tutti quegli imbecilli che pensano che i Greci siano dei semplici « raccoglitori di olive »

[6] Jacques SAPIR, « Inflation monétaire ou inflation structurelle? Un modèle hétérodoxe bisectoriel », Working paper, giugno 2012, URL : http://russeurope.hypotheses.org/61

[7] OCDE, Regards sur l’éducation, Paris, 2012.

[8] Idem, cifra per il 2009.

[9] Patrick ARTUS, « La solidarité avec les autres pays de la zone euro est-elle incompatibile avec la stratégie  fondamentale de l’Allemagne: rester compétitive au niveau mondial?  La réponse est oui », NATIXIS, Flash-Économie, n°508, 17 Luglio 2012.

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Jacques Sapir (19 mars 2014). IL COSTO DEL FEDERALISMO NELL’EUROZONA. RussEurope. Consulté le 18 mars 2025 à l’adresse https://russeurope.hypotheses.org/2131


Jacques Sapir

Ses travaux de chercheur se sont orientés dans trois dimensions, l’étude de l’économie russe et de la transition, l’analyse des crises financières et des recherches théoriques sur les institutions économiques et les interactions entre les comportements individuels. Il a poursuivi ses recherches à partir de 2000 sur les interactions entre les régimes de change, la structuration des systèmes financiers et les instabilités macroéconomiques. Depuis 2007 il s'est impliqué dans l’analyse de la crise financière actuelle, et en particulier dans la crise de la zone Euro.