A Bernard Maris
Testo gentilmente tradotto da Etienne Ruzic (texte français ici)
L’attentato che ha decimato la redazione di Charlie Hebdo e provocato la morte di due poliziotti, ci riempie di orrore e di disgusto. Alcuni dei giornalisti erano noti a tutti. La morte di Cabu lascia il Grand Duduche (e la figlia del preside) orfano ; quella di Wolinski segna la fine degli anni del “post ‘68”. Mi resta in memoria l’invenzione di Cactus-Man (l’uomo con la spina dorsale retrattile…) ma anche di Paulette e di molti altri personaggi. Tutto questo è ormai come carbonizzato di fronte alla barbarie di sangue freddo del fanatismo militante. In realtà, posso scrivere solo su uno di loro, l’economista Bernard Maris, che conoscevo bene e che scriveva sotto lo pseudonimo di “zio Bernard” pezzi esilaranti e caustici.
Bernard Maris aveva 68 anni. Era figlio di Repubblicani spagnoli emigrati in Francia, tipico prodotto di questo “elitismo repubblicano” di cui certe anime buone si fanno gioco oggi. Dopo brillanti studi in economia, e una tesi nel 1975, aveva seguito il cursus honorum che doveva condurlo alla carriera di professore. Aveva poi ricoperto diverse cariche, ottenuto nel 1995 il premio come “migliore economista” assegnato da Le nouvel économiste e aveva pubblicato libri importanti come Ah Dieu ! Que la guerre économique est jolie ! (Oddio ! Quant’è bella la guerra economica !) (nel 1998), o Lettre ouverte aux gourous de l’économie qui nous prennent pour des imbecilles (Lettera aperta ai guru dell’economia che ci prendono per degli imbecilli) (nel 1999). Fu l’autore dell’eccellente Antimanuel d’économie (Antimanuale di economia) (pubblicato da Bréal in 2 volumi) e di un’importante opera collettiva che testimonia il suo interesse per le scienze sociali, Gouverner par la peur (Governare con la paura) , nel 2007. Lo si poteva seguire alla televisione o su France –Inter. Ma Bernard Maris era anche molto di più.
E’ stato un grande direttore di collezioni presso Albin Michel. Posso testimoniare lo sforzo che ha fornito perché la mia opera Les trous noir de la science économique (I buchi neri della scienza economica)diventasse commestibile per un lettore francese. Il libro corrispondeva alle lezioni che davo all’epoca alla Vyshaya Shkola Ekonomiki (up college di economia), ed è poi lí che venne pubblicato. Bernard mi spinse a riscriverlo interamente per far risaltare meglio la parte essenziale, mentre altri editori mi dicevano che un libro di teoria e metodologia economica non avebbe avuto lettori in Francia. La sua analisi fu quella giusta e considero che sia stato lui in gran parte responsabile del successo del libro. Il rapporto che si è creato tra di noi in quell’occasione non è mai venuto meno. Posso ricordare il suo atteggiamento aperto e caloroso ma al tempo stesso esigente nei confronti dei suoi autori e confesso di essere orgoglioso di essere stato pubblicato da un uomo come lui. Abbiamo conversato insieme giornate intere, e da questi incontri ne é uscito un altro libro, Les économistes contre la démocratie (Gli economisti contro la democrazia) che fu pubblicato nel 2002. Ho potuto costatare allora tutto il suo disgusto di fronte al comportamento di certi economisti prezzolati, il cui unico ruolo è quello di fornire giustificazioni a coloro che li pagano. Il progetto di un terzo libro scritto insime ad un mio vecchio studente russo sulla “transizione” in Russia non fu realizzato. Ci diede però il piacere di incontarci parecchie volte nei locali di Charlie Hebdo, quegli stessi locali in cui si è svolto l’attentato criminale che gli è costato la vita come anche a 9 suoi colleghi.
Bernard Maris, questo è meno noto, era anche un romanziere. Pubblicò Pertinantes questions morales et sexuelles dans le Dakota du Nord (Pertinenti questioni morali e sessuali nel Dokota del nord) nel 1995, in cui dava libero sfogo alla sua passione per l’antropologia e soprattutto L’enfant qui voulait être muet (Il bambino che voleva essere muto) nel 2003. Fu anche saggista con L’Homme dans la guerre. Maurice Genevoix face à Ernst Jünger (L’uomo nella guerra. Maurice Genevoix di fronte a Ernst Jünger), pubblicato da Grasset nel 2013 e soprattutto Houellebecq économiste, (Houellebecq economista) pubblicato da Flammarion nel 2014. Fece anche delle escursioni nel cinema, collaborando in particolare con Jean-Luc Godard. L’ampiezza delle sue conoscenze, non solo in economia, ma anche in storia e, come abbiamo già detto, nelle diverse scienze sociali, colpiva tutti coloro che lo leggevano. Bernard aveva aderito all’ideologia di Adam Smith, il quale considerava che l’economia fosse una scienza morale e implicasse stretti legami con le altre dicipline delle scienze sociali. Niente gli era più estraneo del fumoso concetto di “economia pura” diffuso da Léon Walras, al quale si ispira tutta una tradizione di economisti che brillano tanto per la formalizzazione del loro ragionamento quanto per l’irrealismo delle loro deduzioni. Aspettava con impazienza la costituzione di una sezione di economia politica, separata dall’economia che stava diventando la riserva di caccia di sedicenti matematici.
Nel suo impegno politico era passato dai socialisti verso l’EELV ed in ognuno dei nostri incontri continuava ad inveire contro il governo e il presidente. Eletto nel 2011 al Consiglio Generale della Banca di Francia, quando aveva già espresso dubbi riguardo alla sopravvivenza dell’Eurozona, doveva fare il passo all’inizio del 2014 e spiegare per quali ragioni era ormai favorevole alla dissoluzione dell’Eurozona ed al ritorno alle monete nazionali. Come potete immaginare, avevamo spesso parlato di questo argomento e avevo visto la sua posizione piegarsi con il tempo poiché capiva in che situazione senza uscita l’euro stava portando sia la Francia che l’Europa. Sono convinto che la sua posizione sulla futura crisi greca sarebbe stata importante. Bernard Maris era un uomo delizioso, dignitoso nel lutto stretto che l’aveva colpito 2 anni fa e uno di quei colleghi che ti fanno pensare che hai fatto bene a scegliere l’economia. E’ stata considerevole la sua influenza sulle giovani generazioni di studenti. Fu e rimane un modello di economista cittadino, come Keynes che era la sua bussola e il suo grande riferimento .
E’ morto nel suo ufficio, ucciso dal fanatismo imbecille che lui odiava.
E’ morto, ucciso da quel fanatismo che disprezzava e denunciava costantemente.
E’ morto al suo posto di combattimento.
I miei rispetti, zio Bernard !
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Jacques Sapir (8 janvier 2015). A Bernard Maris. RussEurope. Consulté le 11 décembre 2024 à l’adresse https://russeurope.hypotheses.org/3257